Posta sul cardo massimo della città romana, è chiamata con questo nome dal XV sec., per la presenza nelle vicinanze di un sarcofago romano in pietra con due leoni (ora posto dietro al monumento di Umberto I).
La porta era alta 13 metri (quanto le mura cittadine), aveva pianta quadrata e una corte interna, doppi fornici sulle facciate e gallerie nei piani superiori. Gli angoli del fronte esterno erano fiancheggiati da due torri poligonali di raccordo alle mura. Sulle torri e sulle gallerie si aprivano numerose finestre.
Nel I sec. a.C. venne costruita in tufo e mattoni; più tardi, nel I sec. d.C. alle facciate di mattoni vennero addossati prospetti in pietra bianca locale, che rispecchiavano le strutture architettoniche precedenti, ma presentavano decorazioni più ricche.
Ciò che rimane della Porta dei Leoni è murato in un palazzo del XIII sec. (più volte rimaneggiato). Si tratta di metà della facciata interna della porta d’età repubblicana, con il successivo prospetto in pietra: un unico fornice inquadrato da un’edicola, sormontato da finestre centinate e riquadrate e, più in alto, da ciò che rimane di un’esedra (forse all’epoca adorna di statue) affiancata da colonnine tortili.
Sotto Via Leoni sono venuti alla luce altri resti del monumento: parte del muro laterale (con l’attacco alle mura cittadine), frammenti della pavimentazione della corte interna e i basamenti delle grandi torri (uno lasciato a cielo aperto, l’altro conservato nelle cantine di un edificio nei pressi).